Energia: 357 Kcal / 1513 kj
Proteine: 11,10g
Carboidrati: 72,10 g
di cui zuccheri: 3,80 g
Grassi: 1,80 g
di cui acidi grassi saturi: 1,36 g
Fibre alimentari: 4,00g
Sale: 0,004 g
Con gli Spaghetti di Grano Duro Semolato Bio In siamo riusciti a realizzare una pasta bilanciata e dal gusto gradevole. Questa pasta è indicata a tutti, in particolare per chi ha problemi di funzionamento intestinale o deve ridurre il colesterolo. Il tempo di cottura degli Spaghetti di Grano Duro Semolato è si soli 6 minuti: ridottissimo rispetto ad altre paste e perfetto per chi va di fretta ma non vuole rinunciare a gustare piatti sani e originali.
Noi siamo gli specialisti delle paste con i cereali alternativi al grano, pertanto qui vi diamo una idea valida per tutte le nostre paste:
Tritare una manciata di olive nere e una di olive verdi, con capperi di Pantelleria dissalati, origano , basilico. Unire il composto a pomodorini datterini tagliati a fette. Condire il tutto con olio EVO e sale q.b.
Il grano duro è dato dalla specie vegetale triticum durum, si tratta di un particolare frumento che con la sua macinazione dà vita allo sfarinato conosciuto come semola. La semola è ricca di carotenoidi, per questo è caratterizzata da una colorazione ambrata, è granulosa e viene impiegata principalmente per la produzione della pasta. La farina di grano duro contiene più proteine rispetto alla farina di grano tenero, inoltre, la farina di grano duro assorbe più acqua e nel complesso presenta un maggiore potere saziante.
Quando si parla di semola è lecito interrogarsi sulle differenze tra semola integrale, semolato e semola rimacinata.
L’integrale ed il semolato sono meno raffinate rispetto alla semola rimacinata. L’integrale presenta un colore scuro e una granulosità più grossolana; il semolato presenta un colore giallo più intenso. La semola rimacinata di grano duro è ottenuta con un ulteriore passaggio nella fase di molitura: è ridotta a una granulosità più sottile. Inoltre, la semola non può essere usata per la produzione di prodotti lievitati di nessun genere.
Da un punto di vista nutrizionale, le farine meno raffinate sono quelle più ricche di fibre. Le fibre vegetali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Cosa fanno?
Il grano duro e il grano tenero sono due specie vegetali differenti dalle quali si producono diversi prodotti: dal grano tenero si ottiene la farina bianca (farina di tipo 00, 0, 1, 2 e farina integrale) adatti ai prodotti da forno e lievitazione.