Energia:
1659,25Kj/354 Kcal
Grassi:
1,77 g di cui acidi grassi saturi: 0,47 g
Carboidrati:
77,49g di cui Zuccheri: 2,53g
Proteine:
9,39 g
Fibre alimentari:
14,60g
Sale:
0,027 g
I Sedani di Segale sono una pasta bilanciata e dal gusto gradevole ricca di proteine e fosforo, indicata a tutti, in particolare a studenti o a chi è debilitato. Il tempo di cottura è si soli 3-4 minuti: ridottissimo rispetto ad altre paste, perfetto per chi va di fretta ma non vuole rinunciare a gustare piatti sani e originali.
Molto conosciuta nei paesi del Nord Europa la farina di Segale viene usata soprattutto ad uso panificazione, ma anche la pasta è ottima in preparazioni con associazioni di gusto innovative e interessanti. Cuocete i Sedani di Segale con la modalità descritta nel video tutorial dedicato https://www.la-romagnola.it/video/come-risottare-la-pasta/ unitevi poi listarelle di salmone affumicato e avocado a pezzetti o verdurine crude tipo cicorietta cimata o spinacini freschi. Ottima anche fredda con sedano, grana e pinoli, marinati precedentemente in poco sale , pepe, olio EVO e limone…una insalata di pasta entusiasmante!
La segale è un cereale che viene coltivato in tutto il mondo, in quanto è in grado di crescere e adattarsi a tutte le condizioni climatiche, anche a 1500 metri di altezza. Fa parte della famiglia delle graminacee e pare venisse coltivata fin dall’età del bronzo soprattutto per fare il pane. Cereale nutriente, ricco di proteine, minerali (magnesio e potassio) e di vitamine B3 (niacina); da sempre usata sottoforma di farina per la panificazione, è stata per noi oggetto di studio, fino a produrne una ottima pasta.