Energia: 348 Kcal / 1494,25 Kj
Proteine: 10,71 g
Carboidrati: 72,24 gr di cui zuccheri: 1,17 g
Grassi: 0,50 gr di cui acidi grassi saturi: 0,16 g
Silicio: 196 mg
Fibra alimentare 8,20 g
Sale 0,023 g
L’equiseto, o coda cavallina, fa parte della famiglia dell’equisetacee.
E’ una pianta dai ramoscelli verdi, che matura in piena estate e cresce dove c’è molta umidità  come per esempio intorno ai torrenti. Conosciuta fin dall’antichità , tanto che il filosofo Galeno la definì una Panacea per le sostanze che contiene: sali minerali, silice, acidi organici, vitamina C e flavonoidi. Studi farmacologici dei primi del novecento, hanno ulteriormente confermato i suoi benefici per l’alto contenuto di silice, che ne fa una delle piante remineralizzanti più valide.
Il grano duro è dato dalla specie vegetale triticum durum, si tratta di un paricolare frumento che con la sua macinazione dà vita allo sfarinato conosciuto come semola. La semola è ricca di carotenoidi, per questo è caratterizzata da una colorazione ambrata, è granulosa e viene impiegata principalmente per la produzione della pasta. La farina di grano duro contiene più proteine rispetto alla farina di grano tenero, inoltre, la farina di grano duro assorbe più acqua e nel complesso presenta un maggiore potere saziante.
Una ricetta speciale per una pasta speciale: provate a fare questa pasta al forno gratinata! Cuocete la pasta ben al dente, fate a parte una dadolata di verdure cotte spadellate (zucchine, melanzane, peperoni, porro, erbette….) unite il tutto in una teglia con besciamella vegetale e cuocete in forno fino a quando la besciamella non sarà ben gratinata. Tagliate la pasta a cubetti e servitela proprio come una classica pasta al forno pasticciata, stupirete i vostri ospiti ed il vostro palato!