Energia:
1354,2 Kj/321 Kcal
Proteine:
11,80 g
Carboidrati:
61,10 g di cui zuccheri: 1,48 g
Grassi:
2,50 g di cui acidi grassi saturi: 0,68 g
Fibre alimentari:
2,80 g
Sale:
0,032 g
Con le Penne di Grano Duro Senatore Cappelli siamo riusciti a realizzare una pasta bilanciata e dal gusto raffinato. I grani antichi, come Senatore Cappelli, sono ricchi di flavonoidi e antiossidanti, hanno proprietĂ antinfiammatorie e perfino la capacitĂ di ridurre il colesterolo. Questa pasta è adatta a tutti, ideale per un’alimentazione vegana e vegetariana. Il tempo di cottura è si soli 6 minuti: ridottissimo rispetto ad altre paste, perfetto per chi va di fretta ma non vuole rinunciare a gustare piatti sani e originali.
100% bio
Il sapore delle Penne di Grano Duro Senatore Cappelli è leggero e delicato, si presta a sughi di verdura o comunque condimenti non troppo intensi. Una semplice dadolata di zucchine saltate, un sugo al pomodoro tradizionale, faranno di questo piatto di pasta un delizioso e raffinato pasto, digeribile, nutriente e molto ricercato nella sua semplicità .
Il Senatore Cappelli o Cappelli è una cultivar di grano duro autunnale ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del XX secolo. Gli studi effettuati presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia hanno portato a questo grano antico per selezione genealogica della popolazione nord-africana “Jenah Rhetifah”.
Rilasciata nel 1915, la nuova varietà di frumento fu dedicata al marchese abruzzese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia, che, negli ultimi anni dell’Ottocento, assieme al fratello Antonio, aveva avviato le trasformazioni agrarie in Puglia e sostenuto lo Strampelli nella sua attività , mettendogli a disposizione campi sperimentali, laboratori ed altre risorse.
Il Cappelli è ancora coltivato dopo quasi un secolo in particolare nel meridione d’Italia (Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna).
Viene utilizzato per la produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici, nicchia questa per la quale si va sviluppando un mercato interessante. Dagli inizi del secolo scorso fino agli anni ’60, il Senatore Cappelli ha rappresentato la base del miglioramento genetico del frumento duro. Per questo motivo è presente nel patrimonio genetico di quasi tutte le cultivar di grano duro oggi coltivate in Italia e di numerose altre a livello internazionale.